BIOFRESH - PRODOTTI

A BASE DI OLIO DI ROSA

Nome: Rosa damascena 'Trigintipetala' (bifera officinalis) (detta "Rosa dei Profumieri)

Località: Bulgaria, Valle di Kazanlik (1689) o Kazanluk, Kazanlyck)

Origine: Medio Oriente (leggendario fiore di Damasco)

                Coltivazione: Balcani e Asia Minore, in Bulgaria e in Turchia

Segni particolari: contiene una percentuale significativa di Damascenone

Altezza: 1,80

Colore: rosa e rosa intenso

Diametro dei fiori: 5 cm, con 30 petali (da cui il nome 'Trigintipetala')

Padre: Rosa gallica officinalis

Madre: Rosa moschata

Raccolta dei petali: maggio-giugno, ogni giorno dalle 4 alle 9 del mattino

 

La sua analisi chimica svela una parte del suo secreto olfattivo e l'analisi nasale (effettuata da un profumiere) indica le note del suo sottile odore; queste sfumature sono dovute a corpi chimici presenti solo in nanogrammi per grammo d'essenza, ma questi hanno una potenza, cioè una forza, circa un milione di volte più forte dell'odore dell'essenza di rosa stessa. In alcuni casi soltanto il naso è in grado di rilevarle. Andremo poi a fare una descrizione olfattiva della rosa che sarà nello stesso tempo molto elaborata, scientifica ed anche poetica. In un secondo tempo, parleremo del suo utilizzo in profumeria e del suo impiego in creme, latte di bellezza, ecc., senza dimenticarne l'uso a fini gustativi: confetture, liquori, bevande (tè).  Dall'ibridatore, che impiega 10 anni per creare una nuova rosa che ispirerà poi il creatore di profumi, che a sua volta impiega diversi anni per elaborare un gran profumo: ecco dunque il cammino percorso.

 

II poeta François Malherbe diceva: "Et rose a vécu ce que vivent les roses, l'espace d'un matin".

 

Il profumiere usa il vissuto delle rose: facendole vivere olfattivamente lo spazio di una vita.

 

Proprietà e benefici dell'olio essenziale di rosa

 

Armonizzante, se inalato, apre e rafforza il cuore, l'olio essenziale di rosa rilassa l’anima e attiva la disposizione per tenerezza e amore, perché sviluppa la pazienza, la devozione e l’autostima. Dona gioia e scaccia i pensieri negativi, equilibrando emozioni negative provocate da collera, gelosia e stress. Il profumo dell'essenza è un meraviglioso supporto sia psicologico, che fisico nella gravidanza: ottimo per accompagnare le donne durante il parto e accogliere il nuovo arrivato con dolcezza e amore. In menopausa aiuta a lenire tristezza e depressione.

 

Equilibrante del sistema ormonale femminile. Se massaggiato sul ventre, calma gli spasmi in caso di dolori mestruali e argina le emorragie. Indicato nei disturbi legati agli squilibri ormonali, l’ansia e l’irritabilità che caratterizzano la sindrome premestruale e la menopausa.

 

Lenitivo, adatto a tutti i tipi di pelle, calma la cute infiammata o delicata. In casi di pelle sensibile, secca o matura svolge un’azione astringente, tonificante e antirughe. Diluito in olio di mandorle è efficace per preparare la pelle poco prima del parto e per proteggerla anche dopo, previene i prolassi e la tendenza all'aborto.

 

Tonificante tonico contro l'astenia sessuale, utile per il massaggio di coppia o per un bagno rilassante con effetto afrodisiaco: è l'olio dell'amore e dell'erotismo, perché esalta la bellezza interiore e mitiga i conflitti infondendo pace e felicità.

 

IL MONDO DI MARGHERITA –

Prodotti cosmetici ed articoli da regalo –

Via Madonnina, 5 – 21046 MALNATE (VA) ITALY

 Tel. +39 0332 860909

 Email: ilmondodimargherita@gmail.com  www.ilmondodimargherita.it